Blockchain: La Tecnologia che Sta Rivoluzionando il Mondo Digitale

Immaginiamo un grande registro della contabilità dove ogni transazione viene scritta in modo permanente, quello che viene scritto è visibile a tutti ed in nessun modo modificabile. In modo molto semplificato abbiamo esposto il concetto di blockchain. Questa tecnologia è stata creata con l’obiettivo di rendere le transazioni trasparenti, sicure e decentralizzate. Definito il concetto base cerchiamo di capire come funziona esattamente, da dove nasce e perché viene considerata così rivoluzionaria.

La blockchain è una tecnologia di registro distribuito (Distributed Ledger Technology, DLT) che:

  • Memorizza dati in blocchi concatenati tra loro in ordine cronologico.
  • Una volta registrato un blocco, i dati non possono essere modificati senza alterare tutti i blocchi successivi, garantendo così l’immutabilità.

Volendo fare un’analogia possiamo immaginarla come una collana di perle. Immaginiamo che ogni perla rappresenti un blocco ed il filo che le unisce sia la connessione tra i dati. Se provassimo a rimuovere una perla dovremmo stravolgere l’intera collana.

In generale il blocco contiene tre elementi principali:

  • Dati: Informazioni specifiche (es. dettagli di una transazione).
  • Hash: Un codice univoco che identifica il blocco.
  • Hash del blocco precedente: Che collega il blocco attuale al precedente, formando una catena.

Nel 2009 dietro la forte espansione della prima criptovaluta, il Bitcoin, nasce l’esigenza di rendere le transazioni monetarie senza intermediari (banche o istituzioni) ed al tempo stesso sicure. Dietro questa esigenza l’ideatore con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto ideò la blockchain.

La blockchain nasce, quindi, per il contesto delle criptovalute, oggi però trova applicazione in moltissimi settori:

  1. Finanza e Criptovalute: Pagamenti digitali (es. Bitcoin, Ethereum),  contratti intelligenti (smart contracts) che si eseguono automaticamente al verificarsi di determinate condizioni.
  2. Gestione della Supply Chain: tracciabilità dei prodotti dal produttore al consumatore (es. alimenti, farmaci), prevenzione della contraffazione.
  3. Sanità: archivio sicuro dei dati sanitari dei pazienti, tracciabilità delle forniture mediche.
  4. Energia: transazioni peer-to-peer per la compravendita di energia rinnovabile, gestione decentralizzata delle reti elettriche.
  5. Arte e Intrattenimento: certificazione di autenticità per opere digitali (es. NFT), gestione delle royalties.
  6. Amministrazione Pubblica: voto elettronico sicuro, gestione dei registri pubblici (es. catasto).

La blockchain risolve problemi chiave legati alla fiducia e alla sicurezza. I suoi principali vantaggi sono:

  • Decentralizzazione: non dipende da un’autorità centrale.
  • Trasparenza: tutti i partecipanti possono vedere le transazioni.
  • Sicurezza: le informazioni sono crittografate e immutabili.
  • Efficienza: riduce i costi e il tempo delle transazioni eliminando intermediari.

Pertanto, possiamo concludere che la blockchain è molto più di una tecnologia. È un nuovo modello che sta trasformando il modo in cui elaboriamo i dati mantenendo salda la fiducia. Per quanto mostrato è evidente l’enorme potenziale della blockchain nel garantire la provenienza di un prodotto o di semplificare una transazione finanziaria.

Definiti i meccanismi della blockchain possiamo anche non chiederci “se” cambierà il mondo, ma sicuramente è lecito chiedersi “quando” e “come”.

Approfondimenti consigliati

Blockchain. Tecnologia e applicazioni per il business -> https://amzn.to/4fC4Ld2

Conoscere la blockchain for dummies -> https://amzn.to/4gyPpat

Blockchain Basics: A Non-Technical Introduction in 25 Steps -> https://amzn.to/4iRQQ5f

Web-> https://blog.osservatori.net/it_it/blockchain-spiegazione-significato-applicazioni

Commento all'articolo

You May Have Missed